Cosa succede in Diocesi – Gli eventi dal 23 al 30 maggio 2024

Cosa succede in Diocesi – Gli eventi dal 23 al 30 maggio 2024

Cosa succede in Diocesi – Gli eventi dal 23 al 30 maggio 2024

Torna il promemoria settimanale con gli eventi in programma nella Diocesi di Alessandria, come la festa di Maria Ausiliatrice, gli eventi per gli 80 anni del Cif e molto altro ancora.

IL CALENDARIO DIOCESANO: Per essere aggiornato su tutto ciò che è in programma nella nostra Diocesi, trovi qui il Calendario Diocesano con tutto quello che ti aspetta per i prossimi mesi!

E per chi avesse bisogno di un supporto in più per la preghiera, ricordiamo la “Scuola di preghiera in pillole” del nostro Vescovo Guido e la lettera pastorale “Il popolo nelle tenebre vide una grande luce”.

Se desiderate segnalare eventi da mettere in agenda, scriveteci pure una mail a redazione@lavocealessandrina.it 

Memoria dimenticata: Venerdì 10 maggio è stata pubblicata online la prima puntata di “Memoria dimenticata”, la docuserie sulla rivolta al carcere “Don Soria” del 1974. Si tratta di un progetto dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Alessandria in collaborazione con la Direzione degli Istituti penitenziari alessandrini, realizzato da LaV Comunicazione grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

QUI TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE; ogni 15 giorni una nuova puntata online!

Agenda del Vescovo

Fino a giovedì 23

Conferenza episcopale italiana

Roma

venerdì 24

Formazione per il Seminario

ore 9 – Casa S. Francesco, Alessandria

Inaugurazione del congresso “CardioAlessandria”

ore 14 – Upo, Alessandria

Processione B.V.M. Ausiliatrice

ore 21 – parrocchia S. Giovanni Evangelista, Alessandria

sabato 25

Inaugurazione mostra “Arte Sacra”

ore 15.30 – Palatium Vetus, Alessandria

Cresime al Cuore immacolato

ore 17 – Alessandria

domenica 26

Cresime a Tassarolo

ore 11 – parrocchia di Tassarolo

Cresime a Oviglio

ore 11 – parrocchia di Oviglio

lunedì 27

Consiglio generale Oftal

ore 9.30 – Trino Vercellese

giovedì 30

Ritiro spirituale del Clero

ore 9.30 – Collegio S. Chiara
Alessandria

Processione del Corpus Domini

ore 21 – Santuario
N.S. di Lourdes, via Tortona
Alessandria

Appuntamenti in Diocesi

Unità pastorale Orba – Festa di Maria Ausiliatrice

Uniti attorno ad un unico Altare: venerdì 24 maggio ci sarà la prima messa di tutta l’unità pastorale Orba! In questa bella occasione esordirà il coro dell’UP ORBA che animerà la celebrazione.

Centro Italiano Femminile Cif: da 80 anni accanto alle donne

«A cavallo tra dicembre e gennaio 2025, il Centro italiano femminile compirà 80 anni. Per prepararci a questo importante traguardo, in questo mese di maggio abbiamo pensato a due eventi per dar spazio a quella che è la nostra missione: ovvero incidere nell’opinione pubblica con argomentazioni che siano femminili ma che ricadano a vantaggio di tutta la collettività». A parlare è Rosa Mazzarello Fenu, presidente provinciale del Cif, nonché vicepresidente regionale.

Il primo evento si è tenuto nella Sala Bobbio della Biblioteca Calvo di Alessandria, mercoledì 22 maggio alle 17.30, con il titolo “L’immagine ed il femminile ai tempi dei social”.

Il secondo appuntamento è venerdì 24 maggio nella Sala Carpanini del Palazzo Civico di Torino, alle 14.45, con l’importante convegno sulla figura di Maria Agamben Federici, prima presidente nazionale del Cif. A QUESTO LINK trovate tutti i dettagli

Festa di Maria Ausiliatrice – Parrocchia di San Giuseppe Artigiano

Venerdì 24 maggio si celebra la Festa della B.V. Maria Ausiliatrice. Questo il programma delle celebrazioni previste nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano (corso Acqui 398, Alessandria): alle 9 e alle 18 la Santa Messa, mentre alle 21 si terrà la Solenne Processione presieduta da monsignor Guido Gallese, Vescovo di Alessandria. Percorso della Processione: Corso Acqui; Via Nenni; Piazza Campora; Via La Malfa; Via Giolitti; Via Brodolini; Corso Acqui. In caso di maltempo si terrà una Celebrazione Mariana all’interno della chiesa.

“Arte Sacra – paramenti e suppellettili liturgiche”: la mostra a Palatium Vetus 

Sabato 25 maggio si inaugura nelle Sale del Broletto di Palatium Vetus la mostra La Bellezza al servizio di Dio “Arte Sacra – paramenti e suppellettili liturgiche” a cura di Luciano Orsini. La rassegna, visitabile dal 26 maggio al 29 settembre, è stata allestita dal curatore in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La rassegna presenta una serie di ricchi e pregiati paramenti liturgici e di preziosa suppellettile sacra, tutti appartenenti a collezioni private, che raccontano il percorso storico, artistico e simbolico dell’arte tessile e manifatturiera ecclesiastica a partire dalla fine del Concilio di Trento (1563) fino ad arrivare ai giorni nostri.

 Pentecoste a Castelceriolo: Anniversari di matrimonio 

Sabato 18 maggio, nella Santa Messa vespertina nella vigilia, doppia Festa nella comunità parrocchiale di Castelceriolo: Pentecoste e Anniversari di matrimonio. Noi coppie in festa, numerose ed emozionate, abbiamo invocato lo Spirito Santo, chiedendoGli il dono della perseveranza e della fede, perché come ci ricorda papa Francesco lo Spirito ci guida nelle nostre realtà esistenziali con lo sguardo rivolto a Gesù e ci aiuta a camminare nella storia saldamente radicati al Vangelo.

Maria Grazia Riva

Proposte per l’estate 2024

Il Cammino di San Marco – dal 22 luglio al 4 agosto, in canoa sul fiume Po

La Diocesi di Alessandria torna sul Cammino di San Marco. Il pellegrinaggio, guidato dal nostro Vescovo monsignor Guido Gallese, partirà lunedì 22 luglio e terminerà domenica 4 agosto: due settimane di navigazione sul Po, prima di arrivare alla Basilica di Venezia, davanti alla tomba dell’apostolo Marco. Come nel 2021 viene proposta la versione sul fiume, con gli spostamenti che avverranno in canoa (ma si può fare anche a piedi e in bicicletta). Un percorso di circa 650 chilometri che toccherà quattro regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), e dieci diocesi, più l’arcidiocesi di Venezia. QUI tutte le info

Dal 20 al 25 agosto Il Meeting di Rimini

Martedì 21 maggio, al Teatro Galli di Rimini, sono state presentate le mostre, gli spettacoli, il Villaggio ragazzi e la Cittadella dello Sport dell’edizione 2024 del Meeting per l’amicizia tra i popoli, sul tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”, che si svolgerà dal 20 al 25 agosto. «Gli spettacoli e le mostre di questo Meeting» ha dichiarato il presidente del Meeting, Bernhard Scholz «sono un invito a riscoprire ciò che rende la nostra vita più vera e più creativa, ciò che sostiene la nostra esistenza». A sostenere le attività saranno oltre 3.000 volontari dall’Italia e dall’estero.

Non ti scordare di seguirci sui social

Metti un like alla pagina Facebook della Diocesi e alla pagina Facebook di Voce Alessandrina per restare sempre aggiornato!

Non perderti i nostri aggiornamenti direttamente sul telefono!

Vuoi ricevere questi e altri aggiornamenti direttamente sul tuo cellulare? 

Scrivici su whatsapp e ti aggiungeremo alla lista!

Basta cliccare su diocesialessandria.it/wa

L’abbonamento a Voce Alessandrina

Ogni giovedì esce in edicola il settimanale della nostra Diocesi, ricco di notizie e approfondimenti. Corri in edicola a comprarlo o abbonati per riceverlo sia a casa tua che in pdf via mail! Qui il link al servizio abbonamenti