Da Alessandria a Lourdes: un’esperienza che lascia il segno

Da Alessandria a Lourdes: un’esperienza che lascia il segno

Il 1° luglio partirà il pellegrinaggio diocesano
dell’Oftal insieme con il nostro Vescovo

Da Alessandria i pellegrini, molti dei quali ammalati, partiranno lunedì 1° luglio, guidati dal Vescovo monsignor Guido Gallese, per rientrare venerdì 5: sei giorni di grazia e di comunità. Ma i preparativi fervono da inizio anno, tra riunioni organizzative, raccolte fondi e iniziative benefiche. I giorni di pellegrinaggio sono solo la punta di un iceberg fatto di dedizione e attenzione, di speranza e attesa. E così con i pullman attrezzati partiranno da Alessandria anche tanti giovani e meno giovani che scelgono di mettersi al servizio di chi per il mondo spesso è una persona “di Serie B”. 

«Che si venga qui in processione»: sono queste le parole della Santa Vergine che fanno da tema a tutti i pellegrinaggi del 2024. Sono la terza tappa di un trittico che ripercorre ciò che la Madonna disse a Santa Bernadette: «Andate a dire ai sacerdoti…» (2022) «…che si costruisca qui una cappella…» (2023) e «che si venga [qui] in processione» (2024).

Parole che sembrano anacronistiche, in un tempo in cui il mondo sembra concentrato su tutt’altro. Ma i volti delle persone che vivono il pellegrinaggio dicono il contrario, specialmente quelli dei più giovani.  (testo a cura di Giorgio Ferrazzi)