850 anni in cammino: conferenze pubbliche sulla storia della Diocesi di Alessandria

850 anni in cammino: conferenze pubbliche sulla storia della Diocesi di Alessandria

850 anni in cammino: conferenze pubbliche sulla storia della Diocesi di Alessandria

L’ultimo appuntamento mercoledì 9 aprile

850 Anni di Storia: la Cattedrale dí Alessandria

Alessandria celebra quest’anno un traguardo di grande rilievo storico e culturale: gli 850 anni dalla fondazione della sua Diocesi, istituita nel 1175 da Papa Alessandro III. Un anniversario che rappresenta un’occasione per approfondire il legame tra la città e la sua tradizione religiosa, ma anche per riscoprire le radici storiche di un territorio che ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella vita culturale del Piemonte.

Per valorizzare questo importante evento, l’Università delle Tre Età di Alessandria e la Camera di Commercio di Alessandria e Asti, organizzano tre conferenze pubbliche, aperte a tutta la cittadinanza. Gli incontri si svolgono presso la sede della Camera di Commercio, in via Vochieri 58, alle ore 17.

L’ultimo incontro si terrà mercoledì 9 aprile e avrà come tema “La cattedrale di Alessandria, la sua storia e i suoi tesori” con relatori i prof. Luciano Orsini e Stefano Tessaglia.

La conferenza sarà dedicata alla Cattedrale dei Santi Pietro e Marco, simbolo della città e scrigno di opere d’arte, architettura e tradizione. Per l’occasione verrà anche presentato al pubblico il catalogo della mostra “Custodi della memoria: 850 anni di storia tra libri e carte” in corso presso la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria (A QUESTO LINK trovate tutte le informazioni).

 Di seguito il calendario degli incontri:

  • 12 marzo – Roberto Livraghi – Alle origini di Alessandria, storia e documenti
  • 26 marzo – Barbara Viscardi e Renato Balduzzi – Figure e momenti del cattolicesimo alessandrino 
  • 9 aprile – Luciano Orsini e Stefano Tessaglia – La Cattedrale di Alessandria, la sua storia e i suoi tesori

 Un’opportunità per approfondire la storia della città, della Chiesa e del suo patrimonio culturale, attraverso il contributo di esperti e studiosi.

 

Leave a Reply