Nel cuore delle celebrazioni dell’Ottavario della Madonna della Salve e nell’anno del Giubileo degli 850 anni della Diocesi, l’elezione del nuovo Successore di Pietro
Alessandria, 8 maggio 2025 – La fumata bianca di oggi ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Papa: il cardinale Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV ed è il 267° pontefice della Chiesa cattolica.
«A nome della Chiesa di Alessandria voglio rendere grazie a Dio per il dono del nuovo Papa, Leone XIV, che il Signore ha voluto donare alla Chiesa Cattolica – sono le parole di monsignor Guido Gallese, vescovo della Diocesi di Alessandria – Siamo molto grati di questo dono ed esprimiamo fin da subito, assieme alla nostra gioia, la nostra totale disponibilità a camminare con Lui nel costruire la pace, nel cercarla dal profondo del cuore, nel camminare insieme per mano gioiosamente e nel desiderio di portare l’annuncio evangelico a tutto il mondo».
La Diocesi di Alessandria, insieme al suo Vescovo monsignor Guido Gallese, accoglie con profonda gioia l’annuncio del nuovo successore di Pietro, ringraziando il Signore per il dono di una nuova guida per la Chiesa universale.
«Ho avuto occasione di conoscere personalmente il cardinale Prevost recentemente. L’ho incontrato nel contesto di alcune attività ecclesiali e ho apprezzato la sua competenza e umanità. La sua elezione è per me motivo di gioia».
La Diocesi di Alessandria affida a Maria, Madonna della Salve, il pontificato di Leone XIV, e prega perché il suo servizio sia accompagnato dalla forza dello Spirito e dall’affetto dell’intero popolo di Dio.
Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV: una breve biografia
Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Robert Francis Prevost è stato eletto Papa con il nome di Leone XIV, primo Pontefice appartenente all’Ordine di Sant’Agostino e secondo del continente americano, dopo Papa Francesco. Di origini francesi, italiane e spagnole, si forma tra gli Stati Uniti e Roma, dove consegue la laurea in diritto canonico all’Angelicum.
Missionario per oltre dieci anni in Perù, svolge un’intensa attività pastorale e formativa, per poi tornare negli USA come priore provinciale e successivamente priore generale dell’Ordine Agostiniano fino al 2013. Nominato vescovo in Perù da Papa Francesco, assume nel 2023 ruoli centrali nella Curia romana come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Cardinale dal settembre 2023, ha partecipato al Sinodo sulla sinodalità. Il 6 febbraio 2025 è stato nominato vescovo suburbicario di Albano. Durante la malattia di Papa Francesco, ha guidato il rosario per la sua salute in piazza San Pietro.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.