Diaconato permanente

Diaconato permanente
un cammino di preparazione

In data 20 giugno 2024 il Vescovo mons. Guido Gallese ha approvato le “Linee guida per la formazione dei Diaconi permanenti nella Chiesa di Alessandria”. Il cammino formativo prevede un primo anno circa di discernimento e poi tre anni circa di formazione ministeriale, con lezioni, incontri di formazione, tirocini pastorali e ritiri spirituali.

Un ministero di servizio e carità
La Chiesa, sin dall’età apostolica, ha tenuto in grande venerazione l’ordine del diaconato e la tradizione vede l’inizio di questo ministero nell’episodio dell’istituzione dei “sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito Santo e di saggezza” (At 6, l-6), ai quali gli apostoli affidano l’incarico del servizio quotidiano della carità.

Ripristinato dal Concilio ecumenico Vaticano II (1962-1965), il diaconato permanente, come ogni ministero della Chiesa, ritrova la propria identità nella partecipazione e nella ripresentazione del ministero di Cristo, Signore e servo di tutti.

Nella Lumen gentium (n. 29), si precisa, che l’imposizione delle mani al diacono è infatti per il servizio. Questa indicazione delinea l’identità specifica del diacono: egli è nella Chiesa segno specifico di Cristo servo.

Insieme nella Chiesa
Nell’esercizio del loro servizio, i diaconi dipendono necessariamente dal Vescovo, primo responsabile della formazione e del ministero diaconale nella diocesi, e sono posti in una speciale relazione con i presbiteri, in comunione con i quali sono chiamati a servire la comunità. La spiritualità del diacono, poi, cresce in un contesto di unità di vita tra legami familiari, impegno professionale e servizio pastorale, cercando, in docilità allo Spirito, una integrazione armonica del ministero con lo stato di vita che hanno abbracciato e in cui rimangono pienamente immersi (diacono celibi, sposati o vedovi).

Alcuni tratti a partire dai quali esercitare un discernimento verso il diaconato permanente:

– Cammino personale di fede e inserimento in una comunità cristiana. Il diacono non è un semplice volontario, abile nell’organizzare: il terreno normale in cui sorge e si sviluppa una chiamata al diaconato è una esperienza di fede radicata e vissuta, specialmente in parrocchia.

– Maturità globale della persona all’interno delle proprie scelte di vita, familiari e professionali.

– Stile sobrio di vita e predilezione per i poveri e gli esclusi, attitudine a farsi prossimo, in modo particolare a chi è nel bisogno, a coloro che sono ultimi nella società.

– Disponibilità ad imparare. Ai candidanti al diaconato viene proposto un cammino di formazione esigente, che chiede loro di intraprendere percorsi di maturazione a livello umano, spirituale, intellettuale, pastorale.
È necessario perciò che chi è chiamato al diaconato mostri una chiara disponibilità alla formazione e abbia il desiderio di acquisire la competenza teologica essenziale per il ministero pastorale.

– L’età minima. I candidati celibi non possono essere ordinati prima dei 25 anni di età. Chi è sposato, deve aver compiuto i 35 anni di età, con il consenso della moglie e dopo almeno 5 anni di matrimonio.

Il cammino di discernimento e di formazione verso il diaconato prevede due tappe distinte:

Discernimento
Una  prima fase  di discernimento, compiuta con il proprio parroco e con il delegato vescovile per il diaconato permanente. Questo momento iniziale di accompagnamento spirituale dura circa un anno e conduce alla presentazione della domanda di accoglienza al percorso di formazione al diaconato permanente.

Formazione
Una seconda fase che avvia il cammino di formazione umana, spirituale, teologica e spirituale. Il periodo di formazione dura circa tre anni, con lezioni, ritiri spirituali, colloqui personali e incontri di formazione.

E per restare aggiornato, seguici sui social:

Giubileo Diocesano e Chiusura della Porta Santa: 8 e 9 novembre 2025

La Diocesi di Alessandria si prepara a vivere un momento di particolare significato ecclesiale in occasione dell’850° anniversario di fondazione: gli appuntamenti sono l’8 e il 9 novembre, solennità di San Baudolino. Sabato 8 novembre 2025, alle ore 21, nella Cattedrale di Alessandria, don Luigi Maria Epicoco guiderà una catechesi aperta a tutta la comunità…

Tutti gli orari delle Sante Messe nelle nostre unità pastorali: feriali, festivi e prefestivi

Abbiamo raccolto tutti gli orari delle Sante Messe nelle unità pastorali della Diocesi di Alessandria: questo articolo viene aggiornato costantemente e contiene tutte le variazioni. Consultatelo prima di andare a messa!

Peregrinatio Mariae 2025: la Madonna della Salve arriva nell’unità pastorale Fraschetta Marengo

La statua dell’Addolorata verrà accolta nell’unità pastorale Fraschetta Marengo, che ha come moderatore don Mauro Bruscaini, lunedì 13 ottobre.

“Felici per l’eternità”: tre incontri su vocazione e amore organizzati dalla Pastorale Giovanile

Si intitola “Felici per l’eternità” il ciclo di tre incontri su vocazione e amore, organizzato dalla pastorale giovanile diocesana. Questi appuntamenti, dedicati ai giovani fino ai 35 anni, si terranno alla parrocchia Cuore Immacolato di Maria (via Monteverde 2, Alessandria).

“Alessandria Devota – Memoria degli 850 anni d’istituzione della Diocesi”: la mostra a Palatium Vetus

Mercoledì 8 ottobre alle 15.30, a Palatium Vetus, la Diocesi di Alessandria e la Fondazione CRAL inaugurano una mostra unica: un viaggio tra arte sacra, oreficeria gemmologia, paramenti sacri e opere devozionali, nel cuore della nostra Chiesa alessandrina.

Giornata ecumenica del Creato, appuntamento il 5 ottobre 2025

La Diocesi di Alessandria, insieme alla Chiesa Evangelica Metodista di Alessandria, invitano tutta la comunità diocesana domenica 5 ottobre 2025 a vivere insieme la Giornata ecumenica del Creato

Giubileo dei Catechisti e conferimento del Mandato: appuntamento il 26 settembre

La Diocesi di Alessandria, attraverso l’Ufficio Catechistico, invita tutti i catechisti a vivere un appuntamento di particolare significato: il Giubileo dei Catechisti e il conferimento del Mandato. L’incontro, fissato per venerdì 26 settembre 2025, sarà un’occasione di comunione e preghiera. La serata prenderà avvio alle 19.30 con il ritrovo presso i locali del Gagliaudo, dove…

“𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮, 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗲!”: inaugurazione delle opere di Basik e Mauro Mazzara

Venerdì 26 settembre alle ore 18.30 presso la Chiesa di Santa Maria di Castello inauguriamo le due opere realizzate nell’ambito del progetto “𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮, 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗲!”, concorso artistico promosso dalla Diocesi in collaborazione con Inchiostro Festival

San Rocco: 25 – 28 settembre 2025 i festeggiamenti per il centenario

La comunità di San Rocco si prepara a un appuntamento speciale: dal 25 al 28 settembre 2025 festeggerà insieme il centenario dell’erezione a parrocchia della chiesa di San Rocco, situata nell’omonima piazza ad Alessandria. Un cammino fatto di preghiera, fraternità e musica con momenti significativi come la Santa Messa presieduta dal nostro Vescovo mons. Guido…

Peregrinatio Mariae 2025: la Madonna della Salve arriva nell’unità pastorale Cristo

La statua dell’Addolorata verrà accolta nell’unità pastorale Cristo, che ha come moderatore don Giuseppe Bodrati, domenica 21 settembre

Leave a Reply