Diaconato permanente

Diaconato permanente
un cammino di preparazione

In data 20 giugno 2024 il Vescovo mons. Guido Gallese ha approvato le “Linee guida per la formazione dei Diaconi permanenti nella Chiesa di Alessandria”. Il cammino formativo prevede un primo anno circa di discernimento e poi tre anni circa di formazione ministeriale, con lezioni, incontri di formazione, tirocini pastorali e ritiri spirituali.

Un ministero di servizio e carità
La Chiesa, sin dall’età apostolica, ha tenuto in grande venerazione l’ordine del diaconato e la tradizione vede l’inizio di questo ministero nell’episodio dell’istituzione dei “sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito Santo e di saggezza” (At 6, l-6), ai quali gli apostoli affidano l’incarico del servizio quotidiano della carità.

Ripristinato dal Concilio ecumenico Vaticano II (1962-1965), il diaconato permanente, come ogni ministero della Chiesa, ritrova la propria identità nella partecipazione e nella ripresentazione del ministero di Cristo, Signore e servo di tutti.

Nella Lumen gentium (n. 29), si precisa, che l’imposizione delle mani al diacono è infatti per il servizio. Questa indicazione delinea l’identità specifica del diacono: egli è nella Chiesa segno specifico di Cristo servo.

Insieme nella Chiesa
Nell’esercizio del loro servizio, i diaconi dipendono necessariamente dal Vescovo, primo responsabile della formazione e del ministero diaconale nella diocesi, e sono posti in una speciale relazione con i presbiteri, in comunione con i quali sono chiamati a servire la comunità. La spiritualità del diacono, poi, cresce in un contesto di unità di vita tra legami familiari, impegno professionale e servizio pastorale, cercando, in docilità allo Spirito, una integrazione armonica del ministero con lo stato di vita che hanno abbracciato e in cui rimangono pienamente immersi (diacono celibi, sposati o vedovi).

Alcuni tratti a partire dai quali esercitare un discernimento verso il diaconato permanente:

– Cammino personale di fede e inserimento in una comunità cristiana. Il diacono non è un semplice volontario, abile nell’organizzare: il terreno normale in cui sorge e si sviluppa una chiamata al diaconato è una esperienza di fede radicata e vissuta, specialmente in parrocchia.

– Maturità globale della persona all’interno delle proprie scelte di vita, familiari e professionali.

– Stile sobrio di vita e predilezione per i poveri e gli esclusi, attitudine a farsi prossimo, in modo particolare a chi è nel bisogno, a coloro che sono ultimi nella società.

– Disponibilità ad imparare. Ai candidanti al diaconato viene proposto un cammino di formazione esigente, che chiede loro di intraprendere percorsi di maturazione a livello umano, spirituale, intellettuale, pastorale.
È necessario perciò che chi è chiamato al diaconato mostri una chiara disponibilità alla formazione e abbia il desiderio di acquisire la competenza teologica essenziale per il ministero pastorale.

– L’età minima. I candidati celibi non possono essere ordinati prima dei 25 anni di età. Chi è sposato, deve aver compiuto i 35 anni di età, con il consenso della moglie e dopo almeno 5 anni di matrimonio.

Il cammino di discernimento e di formazione verso il diaconato prevede due tappe distinte:

Discernimento
Una  prima fase  di discernimento, compiuta con il proprio parroco e con il delegato vescovile per il diaconato permanente. Questo momento iniziale di accompagnamento spirituale dura circa un anno e conduce alla presentazione della domanda di accoglienza al percorso di formazione al diaconato permanente.

Formazione
Una seconda fase che avvia il cammino di formazione umana, spirituale, teologica e spirituale. Il periodo di formazione dura circa tre anni, con lezioni, ritiri spirituali, colloqui personali e incontri di formazione.

E per restare aggiornato, seguici sui social:

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 15 a giovedì 22 maggio

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 15 a giovedì 22 maggio

Peregrinatio Mariae 2025: la Madonna della Salve arriva nell’unità pastorale Tanaro

Peregrinatio Mariae 2025: la Madonna della Salve arriva nell’unità pastorale Tanaro

“Back to Rome”: per chi ha partecipato al Giubileo degli adolescenti, l’appuntamento del 4 giugno

Dopo l’entusiasmo del Giubileo degli adolescenti, che ha avuto luogo dal 25 al 27 aprile a Roma, la Pastorale Giovanile della nostra Diocesi organizza “BACK TO ROME”, un momento di festa, condivisione e racconti! Un’occasione per rivedere i volti delle persone con cui i nostri ragazzi hanno camminato nel corso di quegli emozionanti giorni in cui…

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 8 a giovedì 15 maggio

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 8 a giovedì 15 maggio

Fumata bianca, eletto Papa Leone XIV: la Diocesi di Alessandria accoglie con gioia il nuovo pontefice

Nel cuore delle celebrazioni dell’Ottavario della Madonna della Salve e nell’anno del Giubileo degli 850 anni della Diocesi, l’elezione del nuovo Successore di Pietro

Giubileo dei Giovani: un cammino di fede e fraternità in tre appuntamenti

10 e 30 maggio e 19 luglio i tre momenti di preparazione al Giubileo dei giovani in programma dal 28 luglio al 3 agosto

“Speranza nostra, Salve!”: dal 3 al 12 maggio 2025 l’Ottavario della Madonna della Salve

“Speranza nostra, Salve!”: dal 3 al 12 maggio 2025 l’Ottavario della Madonna della Salve

Il messaggio in occasione della morte di papa Francesco di Monsignor Guido Gallese, Vescovo di Alessandria

A coloro che sono stati immersi nel mistero del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e fanno parte della Comunità di Alessandria: laici, religiosi, religiose, diaconi e sacerdoti. Mi trovo nella Basilica di San Pietro in Vaticano e sono appena stato a rendere omaggio alla salma di Papa Francesco, il Papa con il quale ho vissuto la quasi totalità del mio ministero episcopale.

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 24 aprile a giovedì 1 maggio

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 24 aprile a giovedì 1 maggio

Veglia di preghiera per Papa Francesco mercoledì 23 aprile 2025 in Cattedrale

Mercoledì 23 aprile alle ore 21, nella Cattedrale di Alessandria, ci riuniremo per una veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, guidata dal nostro Vescovo monsignor Guido Gallese. Il Vescovo invita tutta la Diocesi a radunarsi come Chiesa di Alessandria per affidare alla misericordia del Padre l’anima del Santo Padre e vivere insieme un…

Leave a Reply