VINCENT VAN GOGH
Descrizione sintetica
Vengono proposti agli insegnanti della scuola primaria e secondaria, in particolare di religione cattolica:
- due video della durata di circa 7/8 minuti ciascuno sulla figura e l’opera di Van Gogh,
- dei materiali didattici, distinti per studenti di primaria e secondaria,
- una breve antologia delle lettere di Van Gogh (a cura del professor Paolo Ravazzano) rivolta, sia agli studenti della secondaria di II grado, sia agli insegnanti.
Finalità e metodologia:
All’interno di un percorso scolastico, nei diversi gradi del suo sviluppo (primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado) l’incontro con Van Gogh, attraverso le sue opere pittoriche e le sue lettere (specie quelle indirizzate al fratello Theo) costituisce una valida proposta di approfondimento culturale e di spunti educativi.
Nelle diverse e travagliate vicende della sua vita “una cosa era certa: Vincent non intendeva rassegnarsi ad un’esistenza piatta”, come scrive Roberto Filippetti nel testo che è alla base di questo lavoro. La lettera al fratello Theo, del luglio 1880, offre uno squarcio fondamentale per entrare nell’esperienza umana del grande artista: “Quello che uno ha dentro traspare anche al di fuori. Uno ha un grande fuoco nel cuore e nessuno viene mai a scaldarcisi vicino, e i passanti non vedono che un poco di fumo in cima al camino, e poi se ne vanno per la loro strada. E ora che fare, mantenere quel fuoco interno, attendere pazientemente eppure con tanta impazienza, attendere il momento in cui qualcuno vorrà sedersi davanti e magari fermarsi? Chiunque crede in Dio, attende che venga la sua ora, un momento o l’altro”
I due Video che proponiamo, abbastanza sintetici e brevi, sono dedicati il primo prevalentemente alla presentazione della personalità di Van Gogh, il secondo alla contemplazione di alcuni dei suoi dipinti più importanti: i due aspetti, psicologico ed estetico, si sorreggono e illuminano a vicenda, e invitano ad una visione partecipe ed a un coinvolgimento. Possono essere aperte domande e riflessioni su molteplici temi, che vengono anche solo accennati (l’identità personale e la sua unicità, l’attesa e la tensione ad un significato, la solitudine, l’amicizia, i rapporti con la propria famiglia, le relazioni, l’amore, la passione artistica e la concezione dell’arte, l’attenzione ai bisogni degli altri, la natura, la gioia e il dolore, la felicità, la libertà… ); non si tratterà di impostare discussioni filosofiche, ovviamente, ma di cogliere le suggestioni esistenziali che i dipinti e le parole di Van Gogh possono suggerire.
Per favorire il mantenimento di una attenzione ai contenuti dei video, si propongono poi semplici lavori da svolgere come compiti individuali o collettivi.
La personalità di Van Gogh
Guarda il primo video e scopri la vita e la personalità di Van Gogh in relazione ad alcune sue opere e le caratteristiche principali della sua pittura.
Le opere di Van Gogh
Nel secondo video vengono analizzate nel dettaglio alcune delle tematiche più ricorrenti nei suoi quadri e da quali eventi sono state maggiormente influenzate.
SCUOLA PRIMARIA
Proposte per lavori didattici, con possibilità, sia di stampa che di utilizzo digitale con il gruppo classe.
MATERIALE DA STAMPARE
In questo file trovate un cruciverba e un trova le parole in formato A4. Le informazioni contenute sono presenti nei due video, quindi si consiglia di svolgerli dopo averli visualizzati entrambi.
Qui troverete i segnalibri raffiguranti i quadri di Van Gogh, da stampare e colorare.
MATERIALE DIGITALE
In questo file trovate il cruciverba e il trova le parole sotto forma di presentazione, in modo tale da poterli proiettare sulla LIM nel caso si preferisse svolgerli in gruppo. Le informazioni contenute sono le stesse e si consiglia di svolgerli dopo aver visualizzato entrambi i video.
Qui trovate il documento contenente la traccia per il disegno libero. É solo un suggerimento di ciò che si può proporre, la modalità di esecuzione é a discrezione dell’insegnante.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Proposte per lavori didattici, con possibilità, sia di stampa che di utilizzo digitale con il gruppo classe.
MATERIALE DIGITALE
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
“Frammenti di lettere come luci”, antologia di brani tratti dalle lettere di Van Gogh, particolarmente adatti ad una lettura in classe, per favorire un paragone con la sua esperienza umana.
Ulteriori materiali per gli insegnanti:
Qui trovate la sceneggiatura come lettura di accompagnamento al primo video.
Qui trovate la sceneggiatura come lettura di accompagnamento al secondo video.
Hanno partecipato al progetto gli alunni:
Abrigo Chiara, Salandrini Giovanni, Chacon Magdalena, Pozzi Giuseppe, Ubertalli Alessandro e Ghiglione Giancarlo dell’Alexandria International School
Aversa Antonio, Carpanelli Luigi, Ferro Gioia, Foglino Samuele, Gonella Simone, Manini Agustina, Rastelli Francesca, Re Giulia, Vettorello Giulia, Zenato Mattia, Uliano Jaira del Liceo Galileo Galilei.
Testo di riferimento di Roberto Filippetti “Van Gogh: un grande fuoco nel cuore”
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.