Diaconato permanente

Home / Diaconato permanente

Diaconato permanente
un cammino di preparazione

«Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà servo di tutti»
Mc 10, 43-44

Un ministero di servizio e carità
La Chiesa, sin dall’età apostolica, ha tenuto in grande venerazione l’ordine del diaconato e la tradizione vede l’inizio di questo ministero nell’episodio dell’istituzione dei “sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito Santo e di saggezza” (At 6, l-6), ai quali gli apostoli affidano l’incarico del servizio quotidiano della carità.

Ripristinato dal Concilio ecumenico Vaticano II (1962-1965), il diaconato permanente, come ogni ministero della Chiesa, ritrova la propria identità nella partecipazione e nella ripresentazione del ministero di Cristo, Signore e servo di tutti.

Nella Lumen gentium (n. 29), si precisa, che l’imposizione delle mani al diacono è infatti per il servizio. Questa indicazione delinea l’identità specifica del diacono: egli è nella Chiesa segno specifico di Cristo servo.

Insieme nella Chiesa
Nell’esercizio del loro servizio, i diaconi dipendono necessariamente dal Vescovo, primo responsabile della formazione e del ministero diaconale nella diocesi, e sono posti in una speciale relazione con i presbiteri, in comunione con i quali sono chiamati a servire la comunità. La spiritualità del diacono, poi, cresce in un contesto di unità di vita tra legami familiari, impegno professionale e servizio pastorale, cercando, in docilità allo Spirito, una integrazione armonica del ministero con lo stato di vita che hanno abbracciato e in cui rimangono pienamente immersi (diacono celibi, sposati o vedovi).

Alcuni tratti a partire dai quali esercitare un discernimento verso il diaconato permanente:

– Cammino personale di fede e inserimento in una comunità cristiana. Il diacono non è un semplice volontario, abile nell’organizzare: il terreno normale in cui sorge e si sviluppa una chiamata al diaconato è una esperienza di fede radicata e vissuta, specialmente in parrocchia.

– Maturità globale della persona all’interno delle proprie scelte di vita, familiari e professionali.

– Stile sobrio di vita e predilezione per i poveri e gli esclusi, attitudine a farsi prossimo, in modo particolare a chi è nel bisogno, a coloro che sono ultimi nella società.

– Disponibilità ad imparare. Ai candidanti al diaconato viene proposto un cammino di formazione esigente, che chiede loro di intraprendere percorsi di maturazione a livello umano, spirituale, intellettuale, pastorale.
È necessario perciò che chi è chiamato al diaconato mostri una chiara disponibilità alla formazione e abbia il desiderio di acquisire la competenza teologica essenziale per il ministero pastorale.

– L’età minima. I candidati celibi non possono essere ordinati prima dei 25 anni di età. Chi è sposato, deve aver compiuto i 35 anni di età, con il consenso della moglie e dopo almeno 5 anni di matrimonio.

Il cammino di discernimento e di formazione verso il diaconato prevede due tappe distinte:

Discernimento
Una  prima fase  di discernimento, compiuta con il proprio parroco e con il delegato vescovile per il diaconato permanente. Questo momento iniziale di accompagnamento spirituale dura circa un anno e conduce alla presentazione della domanda di accoglienza al percorso di formazione al diaconato permanente.

Formazione
Una seconda fase che avvia il cammino di formazione umana, spirituale, teologica e spirituale. Il periodo di formazione dura circa tre anni, con lezioni, ritiri spirituali, colloqui personali e incontri di formazione.

E per restare aggiornato, seguici sui social:

Sulle orme di San Paolo

Pellegrinaggio diocesano dal 26 settembre all’1 ottobre 2024 La Grecia ha influenzato la civiltà romana ed è stata fondamento della...

Dall’emergenza alla speranza

Dall'emergenza alla speranza, due incontri tra ecologia ed ecumenismo Prendendo spunto dall’ultima Lettera pastorale del Vescovo, mons. Guido Gallese, “Il...

Settimana Santa 2024: le celebrazioni in Cattedrale

Settimana Santa 2024: le celebrazioni nella Cattedrale di Alessandria Nella Settimana santa la Chiesa celebra i misteri della salvezza portati a compimento...

24 ore per il Signore: l’appuntamento dell’8 e 9 marzo 2024

Anche quest’anno la Diocesi di Alessandria accoglie l’invito di papa Francesco per due giorni di preghiera e adorazione in questo…

Via Crucis diocesana: appuntamento il 22 marzo al ponte Meier

La Via Crucis diocesana presieduta da monsignor Guido Gallese vescovo di Alessandria avrà luogo venerdì 22 marzo 2024. Ritrovo al…

C’è un tempo per curare – Quaresima 2024

C’è un tempo per curare Al via il ciclo di incontri per la Quaresima 2024 Primo appuntamento “Guarigione vs. Miracolo”,…

Io accolgo te: i corsi prematrimoniali della Diocesi di Alessandria

Io accolgo te: le date e i referenti dei corsi prematrimoniali Lodate il Signore perché egli è buono, perché il suo...

Tribunale ecclesiastico, inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Martedì 27 febbraio alle  ore 21 in “Sala Iris” presso il Collegio Santa Chiara di Alessandria avrà luogo l’inaugurazione dell’anno…

Anno giubilare straordinario per i 400 anni del Duomo di Valenza: il 10 febbraio la conclusione

Don Santiago Ortiz, domenica scorsa si è svolta la tradizionale celebrazione in onore di San Massimo, con l’offerta dei Ceri…

Veglia di preghiera per la vita domenica 4 febbraio 2024

In occasione della 46a giornata nazionale per la vita, domenica 4 febbraio 2024 alle ore 21 presso la parrocchia San…