Cosa succede in Diocesi – gli eventi dal 30 gennaio al 5 febbraio 2025

Cosa succede in Diocesi – gli eventi dal 30 gennaio al 5 febbraio 2025

Cosa succede in Diocesi – gli eventi dal 30 gennaio al 5 febbraio 2025

Torna il promemoria settimanale con gli eventi in programma nella Diocesi di Alessandria, come la Peregrinatio Mariae del Venerando Simulacro nell’unità pastorale Sette Chiese, il pellegrinaggio a Roma e quello pensato apposta per il Giubileo degli adolescenti, tutti gli appuntamenti organizzati nelle nostre unità pastorali e molto altro ancora.

LE MESSE IN DIOCESI: Abbiamo raccolto tutti gli orari feriali, festivi e prefestivi delle Sante Messe nelle nostre unità pastorali per il 2025: questo articolo viene aggiornato costantemente, come anche quello che trovate a questo link. 

Se desiderate segnalare eventi da mettere in agenda, scriveteci pure una mail a redazione@lavocealessandrina.it 

Memoria dimenticata: È disponibile online “Memoria dimenticata”, la docuserie sulla rivolta al carcere “Don Soria” del 1974. Si tratta di un progetto dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Alessandria in collaborazione con la Direzione degli Istituti penitenziari alessandrini, realizzato da LaV Comunicazione grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

QUI TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULLA SERIE, qui trovate tutte le puntate.

IL CALENDARIO DIOCESANO: Per essere aggiornato su tutto ciò che è in programma nella nostra Diocesi, trovi qui il Calendario Diocesano con tutto quello che ti aspetta per i prossimi mesi! E QUI trovi tutte le informazioni sul Giubileo Straordinario per gli 850 anni dalla fondazione della Diocesi di Alessandria.

Agenda del Vescovo

Tutti gli appuntamenti a cui sarà presente il nostro Vescovo, monsignor Guido Gallese per questa settimana li trovate IN QUESTO ARTICOLO.

Succede in Diocesi

Peregrinatio Mariae 2025: la Madonna della Salve arriva nell’unità pastorale Sette Chiese

Il simulacro della nostra clementissima patrona viene incontro ai suoi fedeli nelle unità pastorali: la prima ad ospitarla è stata l’unità pastorale Bormida, dove sosterà dall’11 gennaio al 1 febbraio. Dal 2 febbraio il Venerando Simulacro arriva nell’unità pastorale Sette Chiese

Tutte le informazioni, l’omelia del Vescovo e il calendario degli appuntamenti a questo link.

PER APPROFONDIRE:

Leggi le interviste a don Giuseppe Bodrati, moderatore della Curia:

Una copia della Madonna della Salve nelle nostre parrocchie: Peregrinatio Mariae nelle unità pastorali” A QUESTO LINK

“Insieme davanti alla Salve” A QUESTO LINK

Veglia per la vita a Sant’Alessandro

Domenica 2 febbraio 2025 ore 21 nella Parrocchia Sant’Alessandro si terrà la “Veglia di preghiera per la vita” in occasione della “47ª Giornata Nazionale per la Vita” dal tema: “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”. 

“Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)”

La veglia sarà un momento giubilare per ringraziare il Signore del dono della vita, ascoltare alcune testimonianze e pregare perché torni la vita nelle tante situazioni di sofferenza e morte che attentano l’uomo.  L’incontro è organizzato dall’Ufficio per la Famiglia in collaborazione col Centro aiuto alla Vita e il Movimento per la vita di Alessandria.

L’intervista a Larives e Diego Lumia la trovi QUI

Giornata della Vita Consacrata il 2 febbraio in Cattedrale

Il 2 febbraio è la giornata della Vita Consacrata: “Nel Vangelo di quel giorno si fa ricordo del vecchio Simeone e della profetessa Anna che stavano nel tempio”. spiega Padre Giorgio Noè, Vicario episcopale per la vita consacrata. “Entrambi hanno consacrato la loro vita a Dio e quindi vengono indicati come il modello della vita consacrata. Il 2 febbraio alle 16 i consacrati e le consacrate della Diocesi si troveranno in Cattedrale e faranno il loro ingresso attraverso la Porta Santa. Il nostro Vescovo li guiderà nel percorso giubilare e a seguire presiederà la Santa Messa. Durante la celebrazione si farà il ricordo degli anniversari di professione religiosa”.

Per approfondire, leggi QUI

La città in festa per San Biagio domenica 2 e lunedì 3 febbraio

Anche in questo anno giubilare 2025, la comunità alessandrina è invitata a partecipare alla tradizionale festa di San Biagio, che si terrà nella Chiesa dei SS. Antonio e Biagio dell’Ospedale civile di Alessandria. Un momento di spiritualità e devozione, che unisce fede e tradizione nella nostra Diocesi.

San Biagio, venerato come protettore della gola e dei malati, fu vescovo e poi martire vissuto nel IV secolo. La sua fama di guaritore si diffuse in tutto il mondo cristiano, e uno degli episodi più significativi della sua vita racconta come salvò miracolosamente un bambino che rischiava di soffocare a causa di una lisca di pesce conficcata in gola. Per questo motivo, è invocato per la protezione della gola e della salute fisica.

Le celebrazioni inizieranno domenica 2 febbraio con la festa della Presentazione del Signore: la Celebrazione eucaristica delle ore 10.30 sarà accompagnata dalla benedizione delle candele, simbolo della luce e della speranza portate da Gesù Cristo. Poi lunedì 3 febbraio, giorno dedicato a San Biagio, la festa culminerà con la Santa Messa delle ore 17.30, seguita dal tradizionale rito della benedizione della gola, che richiama la protezione del santo per la salute del corpo e dell’anima.

La celebrazione sarà anche un’occasione per pregare per tutti i malati e per ringraziare i medici, gli operatori sanitari e i volontari per il loro prezioso servizio alla comunità.

Durante la festa si ricorderà con affetto e gratitudine anche monsignor Giovanni Semino, che fu Cappellano dell’Azienda Ospedaliera dal 1977 al 2010. Verrà ricordato per il suo lungo e devoto servizio con grande riconoscenza da parte di tutta la comunità. (testo a cura di don Stefano Tessaglia)

Salesiani di Alessandria In festa per San Giovanni Bosco: gli appuntamenti fino al 2 febbraio

In occasione della Solennità di San Giovanni Bosco del 31 gennaio, i Salesiani di Alessandria hanno organizzato un ricco programma di celebrazioni previste al Centro Don Bosco di Alessandria, in corso Acqui 398. Tutti gli appuntamenti li trovate A QUESTO LINK.

Pastorale Giovanile, Giubileo degli adolescenti: tre incontri per i giovani dai 13 ai 17 anni

In vista del Giubileo degli adolescenti, che si terrà a Roma dal 25 al 27 aprile, la pastorale giovanile della diocesi di Alessandria organizza tre appuntamenti di preparazione dedicati ai giovani dai 13 ai 17 anni.  Si inizia sabato 15 febbraio con l’incontro “Insieme con Carlo Acutis”, poi si prosegue sabato 8 marzo con “La gioia del perdono”. E, infine, sabato 5 aprile, “La gioia di camminare insieme”: in pellegrinaggio verso la Cattedrale e l’incontro con il Vescovo, monsignor Guido Gallese. Tutti gli incontri si terranno dalle 18.30 alle 20.30, al Centro don Bosco, in Corso Acqui 398 ad Alessandria. 

«Si tratta di un’occasione preziosa per camminare insieme verso il Giubileo» inizia a raccontare don Mauro Mergola, responsabile della pastorale giovanile diocesana. Leggi l’intervista completa QUI 

A QUESTO LINK è possibile scaricare il pdf

Inaugurazione dell’Anno giudiziario: appuntamento il 15 febbraio

Il 15 febbraio 2025 presso la Sala Iris del Collegio Santa Chiara di Alessandria si terrà la dichiarazione ufficiale di apertura del nuovo Anno giudiziario: tutte le informazioni nella locandina.

Il cammino dei catechisti verso il Giubileo di settembre

“La grande novità del percorso iniziato a gennaio è rappresentato dal fatto che esso sarà itinerante: è infatti ferma volontà dell’ufficio catechistico spostarsi nelle varie unità pastorali per conoscere i catechisti della nostra diocesi, condividere esperienze di successo che le parrocchie hanno vissuto e potranno raccontare, essere più vicini possibile alla realtà vera che si vive in parrocchia; le tappe saranno nove e ci condurranno in un ideale viaggio di avvicinamento al Giubileo di settembre, quando i catechisti incontreranno papa Francesco a Roma”.

La nuova Équipe dell’Ufficio Catechistico Diocesano e il suo percorso itinerante in nove tappe, che si sposterà nelle varie unità pastorali: per approfondire questa novità leggi QUESTO ARTICOLO


“Incontri al Santa Chiara”: gli appuntamenti al Collegio Universitario della nostra Diocesi

Riprendono, dopo il successo dello scorso anno, gli “Incontri al Santa Chiara”, che si svolgono tutti alle ore 21 nella Sala Iris del Collegio universitario Santa Chiara (via Volturno 18, Alessandria). 

La formula resta la medesima: l’incontro con una persona, che si confronta con il nucleo forte della sua vita personale e professionale. Non lezioni e neppure semplici conferenze, ma, appunto, “incontri”. A organizzarli il Centro di cultura gruppo operatori dell’Università Cattolica

Gli ultimi due incontri si terranno martedì 11 febbraio con il cardinal Giuseppe Versaldi, una riflessione a partire dall’ultimo libro: “Chiesa e identità di genere”; e mercoledì 1° marzo, quando protagonista sarà Ernesto Olivero con “La pace comincia nel nostro cuore”. 

Tutti gli incontri sono realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Pellegrinaggio giubilare a Roma: tutte le informazioni e come iscriversi

Dal 16 al 19 marzo 2025 la nostra Diocesi organizza un pellegrinaggio a Roma per vivere un momento di comunione fraterna e partecipare all’udienza generale con papa Francesco. Ricco il programma del pellegrinaggio, che prevede tra gli altri il passaggio alle Porte Sante delle Basiliche di San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.

Chi desidera iscriversi e ricevere maggiori informazioni sul viaggio, può contattare l’ufficio pellegrinaggi allo 0131 512216 o tramite mail a questo indirizzo: uff.turismo@diocesialessandria.it. 

Tutte le informazioni a questo link.

Giubileo degli adolescenti: 25 – 27 aprile 2025

Una proposta per giovani dai 13 ai 17 anni: ci si può iscrivere tramite i sacerdoti della propria Unità Pastorale o via mail scrivendo a pgv@diocesialessandria.it 

Tutte le informazioni in questo link.

Per approfondire: leggi l’intervista a Carlotta Testa a questo link.

Giubileo dei giovani: una proposta per chi ha dai 18 ai 35 anni

Insieme a Roma dal 28 luglio al 3 agosto: tutte le informazioni nella locandina.

Gli appuntamenti nelle unità pastorali

A QUESTO LINK trovate tutte le celebrazioni eucaristiche nelle nostre unità pastorali.

Unità pastorale Orba: gli appuntamenti di gennaio e febbraio 2025

L’unità pastorale Orba, che ha come moderatore don Giovanni Bagnus (nella foto di copertina, ritratto il giorno della sua ordinazione sacerdotale) organizza diversi appuntamenti, occasioni di preghiera e di approfondimento. Per la fine di gennaio e le prime settimane di febbraio 2025, il calendario è ricco di iniziative: IN QUESTO ARTICOLO riportiamo le locandine con tutte le informazioni.

Domenica 2 febbraio a Castelferro

Santa Messa della presentazione di Gesù al tempio

Martedì 11 febbraio

alle 17: Santa Messa e unzione degli infermi in occasione della giornata mondiale del malato a Capriata d’Orba

alle 20.30: Santa Messa e unzione degli infermi in occasione della giornata mondiale del malato a Casal Cermelli

Dal 14 al 19 luglio

Campo Giovani a Varazze

Tutte le locandine le trovate A QUESTO LINK

Unità pastorale Bormida: diventare animatori a Castellazzo

L’Oratorio di Santa Maria a Castellazzo propone un corso di animazione, che si terrà ogni giovedì dal 30 gennaio all’8 maggio. Un percorso articolato in 15 incontri, aperto ai ragazzi dalla prima superiore in su, fino a un massimo di 20 partecipanti. Per iscriversi è previsto un contributo totale di 50 euro. Per informazioni: Riccardo (al 329 1375729) e Peter (al 333 2715906) oppure la pagina Instagram @igiovanidiemmanuel.

Per tutte le altre iniziative dell’Up Bormida, consultate QUESTO LINK

Unità pastorale Tanaro: al via i corsi prematrimoniali

Il corso di preparazione alle nozze cristiane prende il via in questo 2025 nell’unità pastorale Tanaro: il primo incontro è previsto per giovedì 6 febbraio alle ore 21.15, presso la parrocchia di San Michele (AL). Le serate previste sono sei, il giorno prescelto è sempre il giovedì. La cura di questo momento è affidata ai coniugi Zanon, Luciano e Lorella: per avere più informazioni in merito si può contattare Luciano telefonicamente al 348 0341526.

Formazione per catechisti: Sabato 1° febbraio, oratorio di Solero

In questi ultimi anni la Chiesa ha affrontato più da vicino, attraverso il cammino sinodale, il senso del “camminare insieme” sotto la guida dello Spirito, per (ri)scoprirsi destinataria e portatrice di un sempre rinnovato impegno di evangelizzazione, a tutti i livelli, soprattutto per chi si occupa di catechesi ed evangelizzazione. Il team di formatori dell’ufficio catechistico della Diocesi di Cuneo-Fossano proporrà ai catechisti una giornata in cui accogliere questo stile sinodale nel loro servizio ecclesiale. 

Sabato 1° febbraio dalle 9.00 alle 17.00, presso i locali dell’oratorio parrocchiale di Solero (via Regina Margherita n. 1) si terrà questa occasione di formazione, aperta ai catechisti e operatori pastorali dell’unità pastorale Tanaro e a quelli delle altre unità pastorali.

Sono previste sessioni di ascolto e laboratori interattivi sui temi del lavoro di squadra e della leadership (“lavorare con”), la progettazione e la programmazione nell’ambito specifico della catechesi (“lavorare per”), oltre a un laboratorio sulla proposta del prossimo cammino liturgico della Quaresima e Pasqua. È previsto il pranzo in oratorio. Il costo di partecipazione, comprensivo del pranzo in oratorio, è di 15 euro Le iscrizioni si possono effettuare telefonando a Paola Scamuzzi (cell. 347.90.456.89), entro mercoledì 29 gennaio. (Testo a cura di don Mario Bianchi).

Approfondisci l’argomento con l’intervista a Nives Gribaudo del team di formatori dell’ufficio catechistico della Diocesi di Cuneo-Fossano a QUESTO LINK

Peregrinatio Mariae 2025 nelle unità pastorali: il calendario

Il simulacro della nostra clementissima patrona viene incontro ai suoi fedeli nelle unità pastorali: la prima ad ospitarla è l’unità pastorale Bormida, dove sosterà dall’11 gennaio al 1 febbraio.

Ecco il calendario completo:

– Dal 12 gennaio al 1° febbraio:
unità pastorale Bormida.

La Peregrinatio verrà aperta con una Santa Messa sabato 11 alla parrocchia Santa Maria della Corte di Castellazzo alla presenza del Vescovo.

– Dal 2 febbraio al 23 febbraio:
unità pastorale Sette Chiese.

– Dal 23 febbraio al 22 marzo:
unità pastorale Valenza.

– Dal 23 marzo al 12 aprile:
unità pastorale Lungo Tanaro.

Ad aprile la Peregrinatio si ferma per le festività di Pasqua e l’Ottavario della Salve.

– Dal 18 maggio al 7 giugno:
unità pastorale Tanaro.

– Dall’8 giugno al 28 giugno:
unità pastorale Spalti.

– Dal 29 giugno al 26 luglio:
Santuario della Beata Vergine della Creta di Castellazzo.

– Dal 31 agosto al 20 settembre:
unità pastorale Orba.

– Dal 21 settembre all’11 ottobre:
unità pastorale Cristo.

– Dal 12 ottobre al 1° novembre:
unità pastorale Fraschetta-Marengo.

Il 9 novembre si chiude l’Anno Giubilare della Diocesi.

Ascolta i nostri podcast!

C’è un tempo per ogni azione” è il titolo del podcast che cerca di rispondere alla domanda “Che cos’è la pastorale?”. Lo fa attraverso il racconto di quelle persone che il Vescovo ha chiamato a occuparsi degli Uffici pastorali della nostra Diocesi. Il titolo è una citazione del libro del Qoelet (Qo 3,17) che sprona ad agire senza esitare, ma anche senza correre. 

ASCOLTALO Qui

Collegio Santa Chiara: come riservarsi un posto

Al Collegio Santa Chiara, dove gli studenti sono accolti come a casa, è nuovamente possibile prenotare un posto letto! (QUI l’intervista alla direttrice Carlotta Testa)

Attualmente sono accolte le richieste in ordine temporale di domanda: in questa sezione del sito sono spiegate nel dettaglio tutte le procedure di ammissione e continuità.

Non ti scordare di seguirci sui social

Metti un like alla pagina Facebook della Diocesi e alla pagina Facebook di Voce Alessandrina per restare sempre aggiornato!

Non perderti i nostri aggiornamenti direttamente sul telefono!

Vuoi ricevere questi e altri aggiornamenti direttamente sul tuo cellulare? 

Scrivici su whatsapp e ti aggiungeremo alla lista!

Basta cliccare su diocesialessandria.it/wa

L’abbonamento a Voce Alessandrina

Ogni giovedì esce in edicola il settimanale della nostra Diocesi, ricco di notizie e approfondimenti. Corri in edicola a comprarlo o abbonati per riceverlo sia a casa tua che in pdf via mail! Qui il link al servizio abbonamenti