Cosa succede in Diocesi – da giovedì 8 a giovedì 15 maggio
Torna il promemoria settimanale con gli eventi in programma nella Diocesi di Alessandria, come gli appuntamenti per l’Ottavario della Madonna della Salve, la Peregrinatio Mariae del Venerando Simulacro nelle unità pastorali, tutti gli appuntamenti organizzati nelle nostre unità pastorali e molto altro ancora.
LE MESSE IN DIOCESI: Abbiamo raccolto tutti gli orari feriali, festivi e prefestivi delle Sante Messe nelle nostre unità pastorali per il 2025: questo articolo viene aggiornato costantemente, come anche quello che trovate a questo link.
Se desiderate segnalare eventi da mettere in agenda, scriveteci pure una mail a redazione@lavocealessandrina.it
Agenda del Vescovo
Tutti gli appuntamenti a cui sarà presente il nostro Vescovo monsignor Guido Gallese per questa settimana li trovate IN QUESTO ARTICOLO.
GIUBILEO STRAORDINARIO: QUI trovi tutte le informazioni sul Giubileo Straordinario per gli 850 anni dalla fondazione della Diocesi di Alessandria.
Succede in Diocesi: gli appuntamenti
“Speranza nostra, Salve!”: dal 3 al 12 maggio l’Ottavario della Madonna della Salve
L’Ottavario in onore della Madonna della Salve, patrona della Diocesi di Alessandria è uno degli appuntamenti più amati dalla comunità alessandrina.
Dal 3 al 12 maggio 2025, la Cattedrale di Alessandria ospiterà celebrazioni, pellegrinaggi e momenti di festa con il tema “Speranza nostra, Salve!” così da vivere il Giubileo ordinario della Chiesa cattolica. Il programma si aprirà sabato 3 maggio con la Santa Messa e l’esposizione del venerando simulacro della Madonna, seguite dalla processione per le vie della città (alle ore 21). Quest’anno, in occasione degli 850 anni della Diocesi di Alessandria, la processione – che tradizionalmente si teneva nell’ultima domenica dell’Ottavario – si svolgerà sabato 3 in orario serale. Tutte le informazioni e la locandina con il programma completo le trovate QUI.
“Speranza nostra, Salve!”: il concorso artistico con iscrizioni aperte sino al 4 maggio 2025
In occasione degli 850 anni dalla fondazione della Diocesi di Alessandria (1175–2025), la Diocesi, in collaborazione con Inchiostro Festival, promuove il concorso artistico “Speranza nostra, Salve!”, rivolto ad artisti e illustratori chiamati a reinterpretare in chiave contemporanea la figura di Maria. QUI tutte le info.
Giubileo dei giovani: una proposta per chi ha dai 18 ai 35 anni
Insieme a Roma: dal 28 luglio al 3 agosto tutte le informazioni e il form per iscriversi a QUESTO LINK, mentre tutto quello che c’è da sapere sui tre appuntamenti (10 e 30 maggio e 19 luglio) per il percorso di preparazione al giubileo dei giovani si trova a questo link.
Domenica 11 maggio: Santa Messa per la StrAlessandria
Novità per questa edizione della Stralessandria. Pastorale giovanile e pastorale dello sport saranno presenti domenica 11 maggio al parco Carrà di Alessandria alle ore 8.45 per una Santa Messa prima della gara, anche per consentire la partecipazione alla funzione a tutti coloro che non potranno recarsi nelle loro parrocchie. La funzione sarà celebrata da don Mauro Mergola.
A Lourdes insieme con l’Oftal: pellegrinaggio diocesano dal 30 giugno al 5 luglio
Tutte le informazioni e la modalità di iscrizione le trovate in questa locandina.
Oratorio di Quargnento: Centri estivi con l’Anspi (dal 9 giugno al 18 luglio)
Manca poco più di un mese all’inizio dei Centri estivi organizzati dal Circolo Oratorio Anspi Don Bosco di Quargnento, per i bambini e i ragazzi delle comunità di Quargnento e Solero, oltre che per le altre parrocchie dell’unità pastorale. Dal 9 giugno, fino al 18 luglio, dal lunedì al venerdì, presso l’Oratorio Don Bosco si svolgeranno le attività estive che seguiranno il tema proposto dall’Anspi Nazionale “Il mio tesoro, in viaggio con il Signore degli Anelli”, associandovi la conoscenza della bella e giovane testimonianza di fede del Beato Carlo Acutis, che tanto ha da comunicare ai nostri giovani.
L’iniziativa è in continuità con quella già proposta nell’estate dell’anno precedente dal titolo “A gonfie vele, in viaggio con Ulisse” che si è svolta sempre in Oratorio a Quargnento e che è stata realizzata con il prezioso contributo economico donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dai Comuni di Quargnento e Solero e dalle aziende del territorio.
Frugarolo, aperte le iscrizioni ai centri estivi
Iscrizioni aperte a Frugarolo per i centri estivi. Organizzato dalla parrocchia, il centro estivo si svolgerà dal 9 giugno all’11 luglio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18. Non solo compiti e giochi, anche piscina, laboratori e sport. Iscrizioni entro il 31 maggio, preiscrizioni entro il 10 maggio. Il prologo è avvenuto al Giubileo della gioventù, a cui hanno partecipato 29 ragazzi e giovani del paese insieme a educatori e accompagnatori. «Grazie agli amici di Via Capriata e alla Pro loco di Frugarolo che con i loro contributi, insieme all’investimento della parrocchia, hanno permesso a tutte le famiglie di ammortizzare la quota di partecipazione».
Solero: Storia e rinascita di un antico oratorio
Sabato 10 maggio alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di S. Perpetuo a Solero sarà presentato un volume che illustra le vicende storiche e religiose del Santuario Madonna del Poggio, una chiesa campestre appena fuori dall’abitato di Solero per chi arriva da Alessandria, il cui restauro sarà inaugurato nel pomeriggio di domenica 18 maggio, con la sua riapertura al culto. Le vicende di questo piccolo luogo di devozione a Maria Nascente dei primi anni del XVI secolo erano state raccolte da uno storico solerino, Padre Ruggero Abbaneo, Minor Osservante e tramandate da un suo manoscritto del 1887 che è stato restaurato e recentemente trascritto a cura di Gian Piero Pagano. Alle pagine stampate oggi facilmente leggibili e confrontate con le pagine originali, si aggiunge la descrizione del prezioso ed artistico altorilievo ligneo policromo che rappresenta la natività di Maria Vergine e che ritornerà nella sua sede originale, nonché la biografia dell’autore delle Memorie Storiche dell’Oratorio, la cui figura merita di essere mantenuta viva presso i suoi concittadini.
Bosco Marengo, festa patronale di San Pio V
Il triduo di preparazione alla festa patronale di San Pio V è iniziato, mercoledì, nella chiesa di Santa Croce, dove proseguirà giovedì e venerdì alle 21, dando il via a un fine settimana di eventi non solo religiosi. Nel paese natale del Papa piemontese entra nel vivo la settimana più attesa dell’anno. Nasce il primo Orto monastico, che gli alunni della scuola media presenteranno nel giardino del plesso sabato alle 16. La festa patronale ricorre il 5 maggio e culmina la domenica successiva, ma le celebrazioni prendono il via il 1° maggio con la prima processione. Anche quest’anno, giovedì sera la statua del santo è stata trasportata in corteo dalla chiesa parrocchiale dei dei Santi Pietro e Pantaleone alla chiesa di Santa Croce, dove per tre sere i devoti si stanno riunendo in preghiera. Il santo rimarrà esposto per tutto sabato in Santa Croce, mentre alle 17 la messa sarà celebrata nella chiesa parrocchiale, dove domenica la statua farà ritorno per la messa solenne alle 10.30. La processione da Santa Croce alla chiesa inizierà alle 10. Sempre l’11 alle 21 è in programma la recita del rosario nella casa dove il papa venne alla luce. E lunedì 12 maggio alle 15 la messa conclusiva sarà officiata al cimitero.
Succede in Diocesi: gli avvenimenti
Il libro di don Giuseppe Di Luca “La fede in tempo di pandemia”: incontro a Palazzo Borsalino
Lunedì 5 maggio dalle 17 alle 18.30, nell’ Aula 109 di Palazzo Borsalino (via Cavour 84, Alessandria) si è tenuto l’incontro “La fede in tempo di pandemia. Il caso della diocesi di Alessandria”. Saluti introduttivi di Giorgio Barberis, direttore dipartimento Digspes, e di monsignor Guido Gallese, Vescovo di Alessandria. Sono intervenuti Giacomo Balduzzi, ricercatore in Sociologia generale, e Domenico Carbone, professore associato in Sociologia generale. La conclusione è stata affidata a don Giuseppe Di Luca, dottorando Università Gregoriana e autore del volume “La fede in tempo di pandemia” (Epoké, 2025).
«Il volume offre riflessioni sulle percezioni pandemiche dello spazio e del tempo religiosi, sul distanziamento sociale e spazio-tempo rituale dei corpi liturgici, sulla comunità reale e virtuale, sull’utilizzo degli strumenti pastorali 2.0 e su altri temi, soffermandosi su alcune pratiche cristiane in particolare, vissute in una Chiesa messa alla prova dell’esperienza del Covid-19. Illuminato dai classici Durkheim e Simmel e dalle contemporanee sociologie della religione, il lungo percorso sarà occasione per ribadire situazioni e problematiche preesistenti, limitate o amplificate dall’esperienza pandemica e per svelare nuove dinamiche religiose utili a una revisione delle strategie pastorali da attuare nel futuro più prossimo della chiesa (locale) alessandrina e, latiore sensu, della chiesa italiana» dichiara don Di Luca.
Una celebrazione in suffragio per Tommy
Il ricordo di Tommaso Re Mariotti è sempre vivo nelle parrocchie di San Pio V e Cuore Immacolato di Maria ad Alessandria. Domenica 4 maggio alle 11 a San Pio V è stata celebrata la Santa Messa in suffragio. Nel settembre scorso era stato intitolato al nostro giovane amico il nuovo parco giochi nel cortile dell’oratorio della chiesa del Cuore Immacolato, grazie al generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, delle associazioni Orizzonti di Gioia e Dream Angels, e delle due parrocchie. (Marco Lovisolo)
Gli appuntamenti nelle unità pastorali
A QUESTO LINK trovate tutte le celebrazioni eucaristiche nelle nostre unità pastorali.
Unità pastorale Tanaro: il corso animatori e la riapertura del Santuario della Madonna del Poggio
Due date da segnarsi per l’Up Tanaro:
Domenica 11 maggio ci sarà il corso animatori curato da Francesco Butti, educatore dell’Anspi Nazionale; il corso si terrà a Solero.
Domenica 18 maggio ci sarà la riapertura e l’inaugurazione, dopo i lavori di restauro (durati 17 anni) del santuario Madonna del Poggio. Di seguito la locandina.
Unità pastorale Bormida: i rosari del mese di maggio e il corso animatori a Castellazzo
Maggio è il mese mariano, nell’up sono organizzati degli appuntamenti per pregare il rosario insieme. Li trovate a questo link.
L’Oratorio di Santa Maria a Castellazzo propone un corso di animazione, che si terrà ogni giovedì dal 30 gennaio all’8 maggio. Un percorso articolato in 15 incontri, aperto ai ragazzi dalla prima superiore in su, fino a un massimo di 20 partecipanti. Per iscriversi è previsto un contributo totale di 50 euro. Per informazioni: Riccardo (al 329 1375729) e Peter (al 333 2715906) oppure la pagina Instagram @igiovanidiemmanuel.
Per tutte le iniziative dell’Up Bormida, consultate QUESTO LINK.
Unità pastorale Orba: il campo giovani a Varazze
L’unità pastorale Orba, che ha come moderatore don Giovanni Bagnus organizza diversi appuntamenti, occasioni di preghiera e di approfondimento. Per i prossimi mesi del 2025, il calendario è ricco di iniziative: IN QUESTO ARTICOLO riportiamo le locandine con tutte le informazioni.
Dal 14 al 19 luglio
Campo Giovani a Varazze
Peregrinatio Mariae 2025 nelle unità pastorali: il calendario
Il simulacro della nostra clementissima patrona viene incontro ai suoi fedeli nelle unità pastorali: la prima ad ospitarla è l’unità pastorale Bormida, dove ha sostato dall’11 gennaio al 2 febbraio.
Ecco il calendario completo:
– Dal 2 febbraio al 23 febbraio:
unità pastorale Sette Chiese.
– Dal 23 febbraio al 22 marzo:
unità pastorale Valenza.
– Dal 23 marzo al 12 aprile:
unità pastorale Lungotanaro.
Ad aprile la Peregrinatio si ferma per le festività di Pasqua e l’Ottavario della Salve.
– Dal 18 maggio al 7 giugno:
unità pastorale Tanaro.
– Dall’8 giugno al 28 giugno:
unità pastorale Spalti.
– Dal 29 giugno al 26 luglio:
Santuario della Beata Vergine della Creta di Castellazzo.
– Dal 31 agosto al 20 settembre:
unità pastorale Orba.
– Dal 21 settembre all’11 ottobre:
unità pastorale Cristo.
– Dal 12 ottobre al 1° novembre:
unità pastorale Fraschetta-Marengo.
Il 9 novembre si chiude l’Anno Giubilare della Diocesi.
Guarda le nostre docuserie!
Memoria dimenticata: È disponibile online “Memoria dimenticata”, la docuserie sulla rivolta al carcere “Don Soria” del 1974. Si tratta di un progetto dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Alessandria in collaborazione con la Direzione degli Istituti penitenziari alessandrini, realizzato da LaV Comunicazione grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. QUI TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULLA SERIE, qui trovate tutte le puntate.
Ascolta i nostri podcast!
“C’è un tempo per ogni azione” è il titolo del podcast che cerca di rispondere alla domanda “Che cos’è la pastorale?”. Lo fa attraverso il racconto di quelle persone che il Vescovo ha chiamato a occuparsi degli Uffici pastorali della nostra Diocesi. Il titolo è una citazione del libro del Qoelet (Qo 3,17) che sprona ad agire senza esitare, ma anche senza correre.
ASCOLTALO Qui
Collegio Santa Chiara: come riservarsi un posto
Al Collegio Santa Chiara, dove gli studenti sono accolti come a casa, è possibile prenotare un posto letto! (QUI l’intervista alla direttrice Carlotta Testa)
In questa sezione del sito sono spiegate nel dettaglio tutte le procedure di ammissione e continuità.
Non ti scordare di seguirci sui social
Metti un like alla pagina Facebook della Diocesi e alla pagina Facebook di Voce Alessandrina per restare sempre aggiornato!
Non perderti i nostri aggiornamenti direttamente sul telefono!
Vuoi ricevere questi e altri aggiornamenti direttamente sul tuo cellulare?
Scrivici su whatsapp e ti aggiungeremo alla lista!
Basta cliccare su diocesialessandria.it/wa
L’abbonamento a Voce Alessandrina
Ogni giovedì esce in edicola il settimanale della nostra Diocesi, ricco di notizie e approfondimenti. Corri in edicola a comprarlo o abbonati per riceverlo sia a casa tua che in pdf via mail! Qui il link al servizio abbonamenti.
Qui l’editoriale di Andrea Antonuccio di questa settimana e qui l’articolo di apertura dedicato al lettorato di Matteo Chiriotti.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.