Salve 2021

Rivivi l’Ottavario attraverso le Celebrazioni e le puntate speciali

“Noi con la Salve”
Un viaggio nella devozione mariana

Ogni sera dell’Ottavario della Madonna della Salve è andato in onda il programma “Noi con la Salve” che, attraverso l’esperienza degli ospiti, ci aiuta a delineare un quadro della devozione mariana, oggi. Tra storie, incontri e fede. In studio, Andrea Antonuccio, direttore di Voce Alessandrina.

Il miracolo come prova di fede

Insieme con il dottor Alessandro De Franciscis
Presidente del “Bureau des constatations médicales” di Lourdes
ente che certifica le guarigioni come “miracoli”

Il cammino della testimonianza

Insieme con Matteo Bergamelli che da anni è pellegrino su e giù per l’Italia
E lo racconta su Instagram

La casa di Maria

Insieme con padre Franco Carollo
rettore del Santuario della Santa Casa di Loreto

Comunicare la fede

Con Monica e Dario di Cattonerd
Perché Dio può parlare attraverso ogni cosa, anche ai nerd

Il tempio della vita di fede

Insieme con Giulia e Tommaso di La teologia del corpo
Una chiacchierata sull’esperienza di fede che è il matrimonio, la famiglia

Dove incontrare Maria

Insieme con don Michele Berchi
rettore del Santuario della Madonna di Oropa

“Noi con la Salve”
La puntata conclusiva

Al termine dell’Ottavario della Salve abbiamo chiesto ad alcuni esponenti della Comunità locale di raccontarci il loro rapporto con la Madonna.
In ordine di apparizione:

Gianfranco Cuttica di Revigliasco, Sindaco di Alessandria
Luciano Mariano, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Bruno Lulani, presidente della Fondazione Uspidalet
don Gianni Toriggia, Vicario generale della nostra Diocesi e arciprete della Cattedrale
Antonella Girardengo, presidentesse della Croce Verde di Alessandria

E per restare aggiornato, seguici sui social:

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 24 aprile a giovedì 1 maggio

Cosa succede in Diocesi – da giovedì 24 aprile a giovedì 1 maggio

Veglia di preghiera per Papa Francesco mercoledì 23 aprile 2025 in Cattedrale

Mercoledì 23 aprile alle ore 21, nella Cattedrale di Alessandria, ci riuniremo per una veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, guidata dal nostro Vescovo monsignor Guido Gallese. Il Vescovo invita tutta la Diocesi a radunarsi come Chiesa di Alessandria per affidare alla misericordia del Padre l’anima del Santo Padre e vivere insieme un…

“Speranza nostra, Salve!”: dal 3 al 12 maggio 2025 l’Ottavario della Madonna della Salve

“Speranza nostra, Salve!”: dal 3 al 12 maggio 2025 l’Ottavario della Madonna della Salve

Cosa succede in Diocesi – Gli eventi dal 17 al 24 aprile 2025

Cosa succede in Diocesi – Gli eventi dal 17 al 24 aprile 2025

“Speranza nostra, Salve!”: un concorso artistico per gli 850 anni della Diocesi

In occasione degli 850 anni dalla fondazione della Diocesi di Alessandria (1175–2025), la Diocesi, in collaborazione con Inchiostro Festival, promuove il concorso artistico “Speranza nostra, Salve!”, rivolto ad artisti e illustratori chiamati a reinterpretare in chiave contemporanea la figura di Maria. Il concorso invita a presentare un progetto artistico che unisca il linguaggio dell’arte contemporanea…

“Intelligenza Artificiale: sfide etiche e sociali al tempo delle macchine intelligenti”: incontro al Teatro San Francesco

Il rapporto tra uomo e tecnologia sarà al centro dell’incontro “Intelligenza Artificiale: sfide etiche e sociali al tempo delle macchine intelligenti”, in programma per giovedì 10 aprile presso il Teatro San Francesco di Alessandria, in via S. Francesco d’Assisi e organizzato dalla Pastorale Universitaria della nostra Diocesi. L’evento vedrà protagonisti Alessio Bottrighi, professore associato presso il DISIT dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria, e don Luca…

850 anni in cammino: conferenze pubbliche sulla storia della Diocesi di Alessandria

L’ultimo appuntamento mercoledì 9 aprile 850 Anni di Storia: la Cattedrale dí Alessandria Alessandria celebra quest’anno un traguardo di grande rilievo storico e culturale: gli 850 anni dalla fondazione della sua Diocesi, istituita nel 1175 da Papa Alessandro III. Un anniversario che rappresenta un’occasione per approfondire il legame tra la città e la sua tradizione…

Via Crucis Diocesana 2025: appuntamento venerdì 11 aprile in Cittadella

Un momento di intensa preghiera comunitaria si svolgerà venerdì 11 aprile 2025, quando la nostra Diocesi vivrà la tradizionale Via Crucis Diocesana. L’appuntamento è fissato alle ore 21 con ritrovo presso la Cittadella, uno dei luoghi simbolo della città, che accoglierà i fedeli per questo significativo rito penitenziale. La celebrazione sarà presieduta dal nostro Vescovo,…

“C’è un tempo per il perdono”, il terzo appuntamento del cammino di Quaresima 2025: Conosci il perdono

“C’è un tempo per il perdono”, il terzo appuntamento del cammino di Quaresima 2025: Conosci il perdono

“C’è un tempo per il perdono”, secondo appuntamento: “Conosci il peccato”

“C’è un tempo per il perdono”, secondo appuntamento: “Conosci il peccato”

Leave a Reply