“C’è un tempo per ogni azione” è un format nato da un podcast realizzato nel 2024 da LaV Comunicazione, l’agenzia di comunicazione della Diocesi di Alessandria, nel quale i direttori degli uffici pastorali, le associazioni e gli enti hanno raccontato il loro agire pastorale. «Nel costruire il percorso di Quaresima dello scorso anno, abbiamo pensato di partire...
Incontri diocesani di Quaresima 2025: “C’è un tempo per il perdono – conosci te stesso”
Cosa succede in Diocesi – Gli eventi 25 marzo – Santa Pasqua 2021
Nelle nostre giornate, c’è uno spazio di riflessione e di incontro con il Signore? Ecco di seguito gli appuntamenti online e dal vivo che ci permettono di vivere una vita più consapevole e profonda. E per chi avesse bisogno di un supporto in più per la preghiera, ricordiamo la “Scuola di preghiera in pillole” del...
Cosa succede in Diocesi – Gli eventi 18 – 25 marzo 2021
Prosegue l’appuntamento settimanale con gli eventi in programma nella Diocesi di Alessandria. Un percorso che si snoda tra gli impegni del nostro vescovo monsignor Guido Gallese, le proposte degli Uffici pastorali diocesani e molto altro ancora. Sono passati otti anni, da quando, il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio è salito al soglio pontificio con...
Martedì di quaresima 2021: “L’assenza dei padri, la presenza del padre”
Quattro protagonisti per tre serate all’insegna della figura paterna e della presenza del Padre: un biblista, un teologo, un sociologo e un costituzionalista sono gli esperti coinvolti per dare voce e contenuti (anche stavolta online, come gli ultimi Martedì d’Avvento) ai Martedì di Quaresima promossi dalla Diocesi di Alessandria, in collaborazione con il Centro di...
Lunedì di Quaresima – I giovani, questi sconosciuti
Stanno per partire i tradizionali appuntamenti per la Quaresima organizzati dalla Diocesi di Alessandria, in collaborazione con il Centro di cultura dell’Università Cattolica e il Meic, Movimento ecclesiale di impegno culturale. Con una novità: quest’anno i “Martedì” diventano “Lunedì”. «In realtà dovremmo dire che siamo tornati all’origine, perché gli incontri nacquero proprio come “Lunedì”» ci racconta...